top of page

le nostre produzioni

Progetto 2015 : la scena napoletana tra tradizione e contemporaneita'

E' un impegno produttivo di mettere a confronto confronto la drammaturgia di tradizione napoletana con quella contemporanea. In pratica voglia

mo "percorrere" il nostro teatro di tradizione ( Eduardo Scarpetta, Eduardo De Filippo, Toto’ ) ma ci "avventureremo" nel teatro contemporaneo

come quello di Enzo Moscato, Carlo Cerciello, Fortunato Calvino. Faremo cio' coinvolgendo nei nostri spettacoli tanti giovani attori, in particolare

per cio' che concerne il teatro contemporaneo.

 

la tradizione

l'obiettivo e' quello di riscoprire e valorizzare la tradizione teatrale napoletana

In concreto partiamo da Eduardo Scarpetta del quale abbiamo gia' messo in scena Miseria e nobilta', il capolavoro che Toto' il principe della risata porto' al successo con il famoso film. Sul palcoscenico sara' Benedetto Casillo, un beniamino del pubblico napoletano. E' superfluo soffermarsi su questo testo, sin troppo noto al grande pubblico.

Sempre di Eduardo Scarpetta riproporremo Don Anselmo Tartaglia, l'altro personaggio creato da Eduardo Scarpetta , ma che non ebbe lo stesso

risalto di Felice Sciosciasmmocca, ma fu pur sempre un momento di grande divertimento per il pubblico. Sara' Roberto Capasso con una compagnia

di giovani attori a rimetterlo in scena.

E inoltre riprenderemo un testo inedito di Eduardo Scarpetta : Feliciello e Felicella ovvero na guerra fra nnammurate, che fu allestito in occasione

del 150* anniversario della nascita di Eduardo Scarpetta.

Tutto per truffa, truffe per tutti, il lavoro teatrale che Mario Scarpetta, l'ultimo discendente della dinastia Scarpetta, trasse dal famoso film del Prin-

cipe della risata : Tototruffa '62. Come Toto' trasse da 3 famose commedie di Scarpetta ( Miseria e nobilta', Il medico dei pazzi, Un turco napoletano )

3 divertentissimi film, cosi Mario Scarpetta 40 anni dopo da 2 famosi film di Toto' scrisse 2 trasposizioni teatrali ( La Banda degli onesti e Tutto per truffa, truffe per tutti ). Purtroppo la repentina morte di Mario non gli consenti di debuttare con questo spettacolo. Lo faremo noi con il regista

Fabrizio Bancale, anche per ricordare degnamente Mario che fu per molti anni Direttore artistico della nostra struttura.

Di Eduardo De Filippo sara' allestito uno dei suoi grandi capolavori :Filumena Marturano, che sara' interpretata da Gloriana, la cantante/attrice napoletana, diretta da Nello Mascia, che sara' anche Domenico Soriano. Debutto nel Teatro che fu di Eduardo De Filippo : Teatro San Ferdinando

di Napoli ( gestione Teatro Nazionale di Napoli ).

E nell'ambito della tradizione ci fa piacere un salto nel teatro musicale napoletano . Un testo di Federico Vacalebre sulla donna nella canzone napoletana da un titolo wertmulliano : Sirene, sciantose, malafemmene e altre storie di donne veraci, che e' un viaggio cronologico dagli inizi del novecento sino ad oggi, con al centro grandi interpreti femminili che cantano la donna nelle canzoni scritte da uomini.E' Monica Sarnelli, brava cantante/attrice a farci da guida.

 

la contemporaneita'

l'obiettivo è quello di avvicinare i giovani alla drammaturgia contemporanea

Si parte da Enzo Moscato del quale proporremo il testo Scannasurice, scritto dopo il terremoto dell'80, che colpi' Napoli, una città che ha smarrito

la memoria stessa della sua vita culturale, seppellita dalla banalità e dal conformismo. E c'e' in questo testo di Enzo Moscato il senso profondo del malessere, della precarietà, della solitudine, della disperazione e della ribellione. Carlo Cerciello, regista se ne fa interprete e realizza l'allestimento teatrale di questo testo di Moscato,

E poi produrremo una novita' di Fortunato Calvino : Rituccia, un atto unico ispirato a Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo ed ambientato negli anni '40 e dedicato a tutti quelli che hanno dovuto subire una guerra ordita da altri, alla mia generazione e che per il nostro paese fù devastante e a quei napoletani che, stanchi di subire l'oppressione nazi-fascista, hanno avuto il coraggio e la forza diù ribellarsi e di combattere contro i tedeschi

fino a cacciarli via da Napoli.Il testo di Eduardo sia un monito contro ogni guerra, ogni violenza ogni dolore. "Rituccia", ne ripercorre la vita per un arco di tempo che va dal 1942, in cui la bambina aveva cinque anni, fino ai giorni nostri.

Infine un testo al femminile di Cinzia Mirabella, di cui proporremo Vacanze Turche, che cerca di mettere in risalto l'universo femminile, con tutti i suoi falsi miti, che la societa' contemporanea impone. Un vero e proprio manifesto. Un racconto divertente in cui si esternano le solitudini e le

nevrosi di alcune donne in eta' matura. irrompe sulla scena un sexy turco che turbera' le coscienze delle due protagoniste ( Cinzia Mirabella e

Rosaria De Cicco, napoletane doc ) che si ritrovano a fare un amaro bilancio sulla propria esistenza.

E sempre con l'idea di avvicinare i giovani al teatro una riproposizione napoletana dell' Eneide di Virgilio, riscritta da Ciro Villano e Domenico

Corrado e rivolta principalmente ai ragazzi delle scuole superiori.

© 2014 sito Prospet promozione spettacolo creato con  Wix.com
 

bottom of page